Le Sciare Line

LE SCIARE in Sicilian dialect is that land invested in the past by a flow of lava which was then hardened. The accumulations of lava slag smoothed by time have characterized the soils of the area enriching them with minerals and exclusive properties of the territory at the base of Etna Vulcano.

EXTRA VIRGIN OLIVE OIL “LE SCIARE 900”

“Le Sciare Novecento” is born from a selection of Nocellara dell’ Etna variety olives harvested in volcanic soils of Etna and at an altitude of at least 900 meters above sea level. in October each year.

Le Sciare Novecento is produced in a limited series of up to 2000 bottles per year

.

Technical features

Area of production: The slopes of a
Mount Etna;

Plantation height: over 900 mt on sea level;

Free acidic content % of oleic acid: from
0.10 to 0.40;

harvest method: by hand with the help of combs, facilitating machines and collection networks;
harvesting period: at veraison;

pressing method:
continuous integral within 8 hours
subsequent to collection.

 

 

Note di degustazione

Alla vista: Velato opalescente con intense sfumature verdi;

All’olfatto: fruttato medio con sensazione di erba appena falciata;

Al gusto: amaro e piccante con retrogusto di pomodoro

Abbinamenti: si apprezza a crudo e per condire legumi e arrosti

Confezionamento: bottiglia da 0,50 l

EXTRA VIRGIN OLIVE OIL «LE SCIARE»

“Le Sciare” comes from a selection of olives of the Nocellara dell’ Etna, Tonda Iblea, Biancolilla varieties in varying percentages from year to year, harvested in volcanic soils of the Etna vulcano.

Caratteristiche

Varietà di olive utilizzate: nocellara etnea, tonda iblea e biancolilla;

Area di produzione: Pendici dell’Etna, Valle del Simeto;

Altitudine degli oliveti: 500-800 metri s.l.m.;

Acidità libera % di acido oleico: da 0,10 a 0,40;

Modalità di raccolta: a mano con l’ausilio di pettini, acchine agevolatrici e reti di raccolta;

Stato di maturazione alla raccolta: all’invaiatura;

Sistema di estrazione: continuo integrale entro le 8 ore successive alla raccolta.

Note di degustazione

Alla vista: Velato opalescente con intense sfumature verdi;

All’olfatto: fruttato medio con sensazione di erba appena falciata;

Al gusto: amaro e piccante con retrogusto di pomodoro

Abbinamenti: si apprezza a crudo e per condire legumi e arrosti

Confezionamento: bottiglie dorica da: 0,25/0,50/0,75 lt e su richiesta lattina da 0,50/1,/3/ 5 lt