Fonte Articolo: https://www.vinievino.com/page.php?prc=tpl&tpl=2228&lang=it&artstring=migliori-extravergine-siciliani-ecco-i-premiati-al-morgantinon-doro-2014-676&qaccatid1=19&qacurlkey1=olio-italiano&qaccatid2=37&qacurlkey2=parliamo-di-vino
Migliori extravergine siciliani? Ecco i premiati al Morgantinon dOro 2014Il Concorso regionale Morgantìnon è dedicato agli oli extravergini d’oliva siciliani si è tenuto presso la sede del Museo regionale di Aidone (En) “Le Sciare” è l’olio dell’azienda Romano Vincenzo & C. Sas di Bronte (Ct) che è stato valutato miglior vino siciliano.
Morgantìnon d’Oro 2014 nelle parole dei sostenitori
«Il concorso regionale Morgantìnon degli oli extravergini d’oliva siciliani – dichiara Francesco Concetto Calanna, commissario straordinario dell’Esa – giunto alla sua quinta edizione, si è arricchito nel tempo di contenuti puntando sempre alla valorizzazione dell’intero comparto. La novità aggiuntiva di quest’anno è la “Carta degli Oli”. Si tratta di uno strumento didattico a disposizione degli studenti siciliani del settore enogastronomico, che si affacciano al mondo del lavoro, con lo scopo di istruirli sui giusti abbinamenti olio/cibo. Naturalmente il fine ultimo sarà quello di raggiungere, attraverso opportune campagne di informazione e con l’indispensabile coinvolgimento degli operatori della ristorazione, il consumatore finale così da stimolare una maggiore domanda di olio di qualità per una crescita dell’intero comparto».
«Il concorso rappresenta – dichiara il commissario straordinario della ex Provincia, Salvatore Caccamo – una grande opportunità che contribuisce a valorizzare lo straordinario patrimonio olivicolo siciliano ed ennese. È auspicabile che alle Dop si possa al più presto affiancare l’Igp degli oli siciliani in modo da favorire l’eccellenza degli oli prodotti nelle aree interne attualmente non tutelati dalla Dop».
«Educare al gusto – aggiunge Ezechia Reale, assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – insegnando ai giovani ed agli operatori del food il valore dell’olio extravergine di oliva nelle sue molteplici sfumature è un significativo passo verso la valorizzazione – anche commerciale – di un prodotto fino ad oggi non apprezzato nella giusta misura. L’assessorato dell’Agricoltura, da anni impegnato in una campagna di sensibilizzazione e promozione dell’olio di oliva, ha già avviato azioni concrete per garantire la tracciabilità del prodotto a garanzia e tutela del consumatore anche rispetto alle diverse forme di contraffazione».
Commenti recenti